CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI
  • Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MN)
  • 349 118 5615

F.A.Q

ATTENZIONE : Questa pagina è in fase di completamento, provvederemo a completarla il prima possibile, nel frattempo in caso di dubbi o domande vi invitiamo a compilare l’apposito MODULO che potete trovare nella sezione “Contatti”.

Vi ringraziamo per la pazienza – La Direzione –

In questa pagina potete trovare le “domande poste frequentemente” e la loro serie di risposte ( F.A.Q. ) inerenti alla Clinica ed a tutto ciò che riguarda i vostri animali.

Ho un cucciolo (Cane/Gatto) , quali sono le prime cose da fare?

Appena si porta a casa un cucciolo bisogna far sì che esso ambienti alla nuova realtà in cui si trova. Per far sì che questo avvenga, la casa deve essere accogliente e predisposta per le sue necessità: ciotole con acqua fresca e cibo nella zona in cui il cucciolo si abituerà a mangiare, lettiera per il gatto, una cuccia comoda in cui riposare. È fondamentale, dopo qualche giorno di ambientamento, salvo motivi di salute urgenti che richiedano una visita immediata, recarsi dal proprio veterinario per fare i primi controlli, stabilire il piano vaccinale e le profilassi da fare.

Il mio cane ha bisogno della pulizia dei denti?

L’igiene dentale nel cane, così come nel gatto, è fondamentale per evitare patologie gravi che possono portare ad infezioni del cavo orale, parodontopatie ed estrazioni dentali. Il tartaro è un accumulo di detriti e batteri che si forma sul dente e che può causare infiammazioni delle gengive e della mucosa orale. Sarebbe bene iniziare ad abituare il cucciolo da giovane a farsi pulire i denti con l’utilizzo di un apposito spazzolino e prodotto, eseguendo giornalmente la procedura. In alcuni casi la pulizia può comunque non essere sufficiente, rendendo necessario dopo anni  la detartrasi, ovvero l’esecuzione della  pulizia dentale in anestesia per rimuovere ogni accumulo di tartaro. 

Quando si mette l’antiparassitario?

I parassiti come pulci e zecche sono presenti tutto l’anno e possono trasmettere vermi intestinali e anche malattie potenzialmente molto gravi per il cane e per l’uomo. I prodotti antiparassitari (spot-on o compresse) possono essere utilizzati generalmente dai 2 mesi di vita e possono avere durata variabile: 1 mese, 3 mesi. In alternativa, esistono anche collari con efficacia più prolungata. Questi prodotti proteggono anche da malattie trasmesse da flebotomi, presenti nel periodo estivo. In base allo stile di vita del proprio animale si decide con medico quale soluzione è più adatta al proprio pet, e ricordate: mai somministrare un antiparassitario per cani ad un gatto, possono essere altamente tossici e causare danni fatali !

Un cane può uscire se non è vaccinato?

Si, può uscire con le dovute precauzioni. Sarebbe bene non frequentasse posti dove c’è alta concentrazione di cani (parchi, aree sgambamento, pensioni,ecc) e aree con presenza di animali selvatici e roditori per il rischio leptospirosi. 

Che cos’è il microchip?

Il microchip è un piccolo impianto della grandezza di un chicco di riso che si applica sottocute ai cani e gatti ed è dotato di uno specifico codice che si può leggere tramite un lettore. A questo codice vengono associati i dati del proprietario, con indirizzo e numero di telefono. Questo fa si che in caso di smarrimento dell’animale domestico si possa risalire al proprietario e contattarlo immediatamente.

Che cos’è la Leishmaniosi?

La Leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo trasmesso da flebotomi. Colpisce gli animali domestici e potenzialmente anche l’uomo, causando una malattia da immunocomplessi anche molto grave. Per ulteriori approfondimenti consultate la sezione articoli.

Posso mettere l’antiparassitario specifico per i cani nei gatti?

No, a meno che non sia un prodotto specificatamente utilizzabile in entrambe le specie.Un composto assolutamente da evitare nel gatto, per la sua alta tossicità, sono le permetrine, presenti in numerosi spot-on per cani. In caso di dubbi chiedete sempre al vostro medico veterinario o leggete attentamente il foglietto illustrativo.

Per quali malattie si vaccinano i gatti?

Esistono molteplici malattie per le quali è possibile vaccinare i gatti, la loro scelta deve essere ponderata in base allo stile di vita di ogni singolo animale. Il vaccino trivalente RCP protegge contro la Panleucopenia, la Rinotracheite ed il Calicivirus. Esite poi il vaccino per la FeLv, ovvero la leucemia felina, che è consigliato soprattutto in gatti che vivono anche l’ambiente domestico all’ esterno o hanno contatti con altri loro simili. Esiste un ulteriore vaccino per un batterio, la Clamidia, indicato soprattutto nei riproduttori.

Che cos’è la filaria?

Dirofilaria Immitis è un parassita che viene trasmesso tramite la puntura di zanzare nel periodo estivo. E’ presente in modo endemico in certe zone dell’Italia, tra cui la pianura padana, il Veneto, ecc. e causa lo sviluppo di una patologia chiamata “dirofilariosi cardiopolmonare”. Il parassita circola nel sistema sanguigno sotto forma di microfilarie, la
forma adulta, invece, si sviluppa e si localizza nell’arteria polmonare, causando gravi patologie cardio-respiratorie. La prevenzione tramite prodotti filaricidi è essenziale per i cani che vivono in zone endemiche. Esiste anche la filariosi cutanea, sebbene più rara, causata da Dirofilaria Repens, che si manifesta con dei noduli sottocutanei.

Come faccio a capire se il peso del mio animale è corretto?

Ogni razza ha il proprio standard a cui riferirsi. Generalmente possiamo utilizzare come parametro il costato: passando la mano sul torace del proprio animale si devono sentire le singole coste, ma non troppo.

Condividi:

Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari

Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MI)
  • 0376 929121
  • 349 118 5615
  • a.ferrari.vet@gmail.com
Lunedì
9:00 - 19:00
Martedì
9:00 - 16:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI-P.IVA XXXXXXXXX Privacy policy