Dott.ssa Alice Ferrari
Ma per quali malattie si vaccina? Quando? E’ obbligatorio vaccinare il proprio cane?
Vedremo di rispondere brevemente a queste domande.
PER QUALI MALATTIE SI VACCINA?
Esistono numerose malattie verso le quali si può vaccinare il proprio cane, e ogni protocollo vaccinale deve essere stabilito in base allo stile di vita dell’animale e quindi alla possibilità o meno di incontrare questi patogeni.
Generalmente la vaccinazione di base, che viene effettuata ai cani cuccioli e poi annualmente protegge per i seguenti patogeni:
Ora che abbiamo per che cosa si può vaccinare vediamo quando e come farlo.
VACCINAZIONE DEL CANE CUCCIOLO
Garantire la protezione verso queste patologie è di fondamentale importanza sia nei cani adulti che nei cuccioli, i quali, per definizione, sono soggetti che ancora devono sviluppare un sistema immunitario completo ed efficiente.
Nelle prime ore di vita il cucciolo assume un particolare latte materno, chiamato colostro, che contiene elevate quantità di anticorpi, i quali fungono da prima difesa verso i patogeni. Per questo motivo è fondamentale fare riprodurre animali immunizzati verso questi microrganismi, per far si che la mamma passi i suoi anticorpi al cucciolo.
Questi anticorpi circolano nell’organismo del cucciolo e lo proteggono per un paio di mesi. Per questo motivo i protocolli vaccinali si iniziano non prima delle 6-8 settimane di età. Se eseguiti troppo precocemente, quando gli anticorpi materni circolano in quantità elevate, non stimoleranno sufficientemente il sistema immunitario. È per questo motivo che generalmente si eseguono a partire dai due mesi di vita e si finisce il ciclo vaccinale non prima dei tre mesi, quando gli anticorpi materni stanno svanendo.
Per lo stesso motivo le vaccinazioni vanno eseguite solo in animale sano, senza parassiti interni ed esterni e senza altri segni di malattia. Vaccinare un cane malato oltre ad essere pericoloso per la sua salute può non stimolare correttamente il suo sistema immunitario e quindi non essere efficace; Questo è il motivo per cui la vaccinazione deve essere sempre eseguita da un medico veterinario in seguito ad un’accurata visita clinica.
VACCINAZIONE DEL CANE ADULTO
Le malattie per cui si vaccina colpiscono cani di qualsiasi età. Talvolta si tende a dimenticare che come si protegge un cucciolo perché sembra più delicato, anche i cani anziani hanno un sistema immunitario più debole e di conseguenza vanno sempre vaccinati se in buona salute. Esistono delle linee guida per stabilire quando e come vaccinare, e con che cadenza, anche se la cosa migliore è adattare ogni singolo protocollo al paziente che ci si trova davanti. Un cane da caccia è diverso da una fattrice e ancora diverso da un cane che magari viaggia con i padroni.

IL MIO CANE SARA’ PROTETTO SUFFICIENTEMENTE?
Come fare a sapere come e quando vaccinare? Tendenzialmente attenendosi alle linee guida ed al protocollo stabilito con il proprio medico veterinario. Esistono degli esami del sangue che possono essere facilmente eseguiti che valutano la presenza di anticorpi per alcuni di questi virus, ed in base al loro esito si sa se il cane è protetto e se va vaccinato.
E GLI EFFETTI COLLATERALI?
Ogni farmaco, e tra questi rientrano anche i vaccini, può avere effetti collaterali più o meno gravi.
Generalmente la vaccinazione può causare dolore e gonfiore al punto di inoculo, febbre, stanchezza, inappetenza transitoria. Altre reazioni avverse più gravi sono molto rare per fortuna e solitamente si manifestano nei minuti successivi alla vaccinazione, quando ancora il cane si trova presso la struttura veterinaria