CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI
  • Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MN)
  • 349 118 5615

La Toxoplasmosi

Dott.ssa Giulia Riva

Quante donne in gravidanza si sono sentite dire “eviti il contatto con i gatti”? Vediamo di sfatare alcuni falsi miti…

La toxoplasmosi è una malattia parassitaria, causata da Toxoplasma gondii, un protozoo che esplica il suo ciclo vitale completo all’interno del gatto e viene diffuso nell’ambiente attraverso le sue feci, ma non solo.

Nelle altre specie animali, uomo compreso, una volta ingerito attraverso cibi contaminati si localizza in molti distretti, tra cui i muscoli, in forma quasi sempre asintomatica.

Questo fa sì che la manipolazione di carni crude e l’assunzione di carne cruda o poco cotta possano rivelarsi fonti di infezione.

Toxoplasma inoltre può essere presente nelle acque e nel terreno andando così a contaminare le colture. Come si può quindi contrarre questo parassita? Attraverso l’assunzione di cibi contaminati crudi o poco cotti (carne e ortaggi), attraverso il contatto con terreno e/o acque contaminati e attraverso il contatto con le feci di gatto escretore.

Ma come fa il gatto a contrarre la toxoplasmosi e per quanto è escretore?
Il gatto contrae la toxoplasmosi esattamente come qualunque altro animale: attraverso l’assunzione di cibi contaminati, attraverso il terreno o acque contaminati e attraverso le feci infette di un altro gatto. Una volta infettato rimane escretore, quindi diffusore di oocisti Toxoplasma attraverso le feci, per circa 15 giorni.

Può quindi un gatto che vive esclusivamente in casa e non si alimenta con cibi crudi essere fonte di infezione per l’uomo? Assolutamente no!

Risulta perciò importante valutare il tipo di vita e di alimentazione del proprio animale prima di preoccuparsi che questo possa essere fonte di infezione.
Qualora una donna in gravidanza si trovi nella condizione di doversi occupare di un gatto che ha la possibilità di uscire, si consiglia di avere alcune accortezze durante la pulizia della lettiera per evitare eventuali contaminazioni come indossare guanti monouso e utilizzare una paletta per la raccolta delle feci.

Non c’è alcuna necessità di allontanare il gatto dalla donna in stato di gravidanza e avere il timore di poter contrarre la malattia da quest’ultimo; i rischi sono piuttosto rappresentati dall’alimentazione.

Si consiglia perciò di cuocere a cuore sempre carni e ortaggi e continuare a coccolare il proprio animale domestico senza timori!

Condividi:

Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari

Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MI)
  • 0376 929121
  • 349 118 5615
  • a.ferrari.vet@gmail.com
Lunedì
9:00 - 19:00
Martedì
9:00 - 16:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI-P.IVA XXXXXXXXX Privacy policy