CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI
  • Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MN)
  • 349 118 5615

L’alimentazione del gatto

Dott.ssa Diletta Neviani

L’antenato selvatico del gatto è un predatore solitario, che caccia prede piccole e la cui ingestione permette di rimanere scattante per rincorrere la preda successiva dopo poche ore…

Il gatto domestico vuole ricalcare questo stile di vita, perciò tende ad alimentarsi poco e spesso, a differenza del cane; ecco perchè è consigliato lasciare la quantità giornaliera di cibo sempre a disposizione, ed eventualmente aggiungere alcuni pasti umidi anche per agevolare l’assunzione di acqua in questa specie che tende a bere poco.

Anche la percezione dei sapori nel gatto è influenzata dalle sue esigenze nutrizionali; essendo un carnivoro stretto, predilige su tutti il gusto salato, ed è in grado di percepire anche l’amaro e l’acido, gusti che gli permettono di comprendere lo stato di conservazione e la qualità del cibo, ecco perchè sono animali così selettivi.

In teoria le papille gustative per il gusto dolce sono scarsamente presenti, anche se è curiosa la recente tendenza rilevata in alcuni soggetti a prediligere cibi zuccherini.
Essendo un carnivoro stretto per definizione ha bisogno di alcuni nutrienti che non sono presenti nel mondo vegetale, ecco perchè non è possibile alimentare in modo completo e bilanciato un felino utilizzando solo ingredienti di origine vegetale.

ALIMENTI NO:

Carne o pesce crudi, per i rischi sanitari associati. anche se la carne cruda possiede un buon profilo nutrizionale, bisogna ricordare che rappresenta un rischio sanitario sia per chi la assume che per chi convive con l’animale che se ne ciba; tramite le feci infatti il gatto potrebbe diffondere nell’ambiente domestico malattie pericolose anche per l’uomo (es. salmonella, escherichia coli, ecc).

Uovo crudo, contiene una sostanza (l’avidina) che ostacola il metabolismo della vitamina B8 (biotina).

Ossa, perchè possono provocare ostruzioni intestinali o ancor peggio perforazioni
dell’apparato digerente.

Cibo per cani, perchè carente di alcuni nutrienti essenziali nel gatto.

Latte, il gatto adulto spesso sviluppa una intolleranza al lattosio, perciò la sua ingestione può causare diarrea.

ALIMENTI SI:

Acqua a volontà (dieta umida, fontanelle, ricambio frequente delle ciotole).

Alimenti industriali secchi e umidi completi per gatti (crocchette/scatolette).

Dieta casalinga per gatti formulata da un Medico Veterinario nutrizionista.

Condividi:

Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari

Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MI)
  • 0376 929121
  • 349 118 5615
  • a.ferrari.vet@gmail.com
Lunedì
9:00 - 19:00
Martedì
9:00 - 16:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI-P.IVA XXXXXXXXX Privacy policy