CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI
  • Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MN)
  • 349 118 5615

L’obesità nel cane e gatto

Dott.ssa Francesca Galletti e Dott.ssa Alice Ferrari

Molte volte i proprietari pensano di dover accontentare in qualsiasi modo il proprio animale domestico continuando a somministrargli cibo, ma ciò a cui non pensano è quanto questo alimento “in più” possa far loro del male.
Cosa vuol dire innanzitutto obesità? Un animale si definisce “obeso” quando il suo peso corporeo supera del 20% quello ideale; si parla invece di animale in sovrappeso quando il suo peso supera quello ideale del 5-20%

Nonostante ci siano alcune razze canine predisposte ad obesità, come ad esempio i Retriever, i Beagle, i Cocker Spaniel e i Bassotti, questa patologia sopraggiunge sia per eccessivo apporto calorico mediante la razione di cibo giornaliera, sia per scarsa attività fisica dell’animale.
È sempre importante sapere il BCS del nostro animale che di solito viene valutato dal medico veterinario durante le visite di routine. BCS sta per body condition score, ovvero un punteggio assegnato all’animale che va da 1 (animale denutrito) a 5 (animale obeso). Il peso ideale corrisponde a un BCS di 3 ed è quello che dovrebbero avere tutti gli animali.

L’obesità non è solo questione di estetica ma soprattutto di salute. E’ una vera e propria patologia e come tale può predisporre l’insorgenza di malattie e aggravare gli stessi. Tra le principali conseguenze dell’obesità troviamo:

  • Diabete
  • Artrite e difficoltà nei movimenti
  • Patologie cardiache
  • Patologie respiratorie
  • Protrusioni discali
  • Patologie delle ghiandole perineali

Cosa fare se il proprio cane è obeso?
Prima di tutto è sempre bene rivolgersi al proprio medico veterinario di fiducia sia per quanto riguarda la dieta, sia per controlli periodici di peso e salute dell’animale.
La temuta prova bilancia mensile è importante per capire se effettivamente il regime alimentare che si sta seguendo risulti utile e stia dando risultati visibili. Non è sufficiente acquistare un cibo dietetico e sostituire il vecchio, sono alimenti che hanno bisogno di essere gestiti e modulati in base alla perdita di peso, e per questo è fondamentale essere seguiti in tutte le fasi dal medico.

Un altro tipo di approccio possibile è quello di intraprendere una alimentazione “casalinga” ovvero cucinata giornalmente dai proprietari. Fondamentale in questo caso è che l’elaborazione del un piano nutrizionale venga formulato da un medico specializzato in nutrizione animale. E’ fondamentale calcolare i corretti fabbisogni calorici ed evitare carenze di minerali e vitamine. In questo caso la dieta non viene semplicemente redatta dal medico, ma medico e proprietario collaborano al fine di scegliere alimenti già conosciuti dal pet, che siano di suo gradimento e semplici da gestire per il cliente.

I “premietti”, sono alimenti complementari che vengono spesso usati come extra per gratificare i comportamenti corretti del cane come ad esempio durante un percorso di educazione. Spesso però sono un vero e proprio vizio a cui i pet si abituano; mentre il proprietario mangia il cane sta sotto alla tavola e qualcosa scappa. Questi “extra”, soprattutto su cani di piccola taglia e gatti posso impattare pesantemente sull’intake calorico giornaliero ed essere la causa dell’obesità e della mancata perdita di peso durante un regime dietetico.

Per concludere, se avete qualsiasi dubbio sulla forma fisica del vostro animale non esitate a prendere un appuntamento col vostro medico veterinario di fiducia che vi indicherà la strada più corretta per mantenere in salute il vostro pet!

Condividi:

Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari

Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MI)
  • 0376 929121
  • 349 118 5615
  • a.ferrari.vet@gmail.com
Lunedì
9:00 - 19:00
Martedì
9:00 - 16:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI-P.IVA XXXXXXXXX Privacy policy