CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI
  • Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MN)
  • 349 118 5615

Malattie infettive del gatto: FIV e FELV

Dott.ssa Alice Ferrari

Che cos’è la FELV?

FELV è l’acronimo di Virus della Leucemia Felina.
Questo virus si trasmette per via oro-nasale (saliva, secrezioni) o tramite morso, una volta entrato nell’organismo del gatto migra in vari tessuti e può scatenare una risposta immunitaria immediata oppure andare a nascondersi e restare latente anche per lunghi periodi.
I gatti sicuramente più a rischio sono quelli non sterilizzati, vista la loro attitudine ad accoppiarsi, lottare e girovagare; ciò nonostante anche il comune gatto di casa che ha accesso all’esterno può essere infettato tramite contatto diretto o indiretto (ciotole in comune) con animali malati.

SINTOMI

Come già accennato, alcuni gatti manifestano malessere, linfoadenomegalia, febbre e altri segni clinici aspecifici quando si infettano, molti altri invece hanno manifestazioni pressochè nulle al momento di contatto con il virus, che però poi può restare latente tempo e riattivarsi in momenti di stress o immunodepressione. I gatti infetti inoltre hanno una probabilità 60 volte maggiore rispetto a gatti sani di sviluppare linfomi.
Essendo un virus che può replicare in ogni tessuto la sintomatologia varia molto in base al distretto colpito:

  • Sintomi clinici aspecifici in ordine di frequenza(perdita di peso, febbre, disidratazione, congiuntivite, infezioni orali, linfoadenopatia, ascessi)
  • Depressione midollo osseo
  • Neoplasie linfoidi
  • Infezioni secondarie

PREVENZIONE

La malattia clinica si può prevenire tramite la vaccinazione. Questa è raccomandata in tutti i pazienti potenzialmente a rischio esposizione virale. Sarebbe bene se possibile testare i gatti prima della vaccinazione poiché si ritiene che la vaccinazione in soggetti infetti sia inutile o addirittura nociva.

TERAPIA

L’identificazione precoce dell’infezione è fondamentale per gestire al meglio la patologia.
I pazienti infetti dovrebbero essere confinati in casa, ed eseguire visite di controllo ed esami ematobiochimici regolarmente per rilevare eventuali alterazioni dello stato di salute. Esistono farmaci immunomodulanti e antivirali che possono essere utilizzati in certi stadi dell’infezione per gestire la malattia anche se non è possibile debellarla.

Che cos’è la FIV?

L’acronimo FIV sta per Virus dell’Immunodeficienza Felina; si tratta di un lentivirus T- linfotropo che causa la sindrome dell’immunodeficienza acquisita felina (FAIDS).

Si trasmette generalmente tramite ferite da morso e per via venerea, per questo i gatti maschi e non castrati hanno una probabilità più alta di essere infettati.

SINTOMI

La malattia è caratterizzata da un lungo periodo di latenza clinica durante il quale la funzione immunitaria viene compromessa gradualmente. Alla fine, attivata da fattori come le coinfezioni, si sviluppa la sindrome da immunodeficienza a cui seguono infezioni opportunistiche, depressione midollare, tumori o patologia neurologica.
La malattia si divide in tre fasi: fase acuta, fase clinicamente asintomatica, fase terminale.
Tra i sintomi più frequenti si rilevano:

  • Stomatite e infezioni cavo orale
  • Patologie neurologiche
  • Neoplasie

PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Non esistono vaccini, la prevenzione si basa sull’evitare i contatti con gatti potenzialmente infetti e sul prevenire il girovagare e l’accoppiarsi degli animali sterilizzandoli.
Generalmente la prognosi è favorevole e la qualità di vita di questi pazienti e il tempo di sopravvivenza è buono. Ovviamente sarebbe bene vivessero in casa, per evitare di infettare altri soggetti e per limitare l’esposizione ad altri patogeni.

Anche in questa malattia è possibile in determinate fasi utilizzare farmaci antivirali e immunomodulanti.

Condividi:

Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari

Via XXV Aprile 2, Bozzolo (MI)
  • 0376 929121
  • 349 118 5615
  • a.ferrari.vet@gmail.com
Lunedì
9:00 - 19:00
Martedì
9:00 - 16:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
CLINICA VETERINARIA DOTT.SSA FERRARI-P.IVA XXXXXXXXX Privacy policy