Laureata presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Parma con lode, dopo un periodo di internship in California presso la “Humane Society of the United States”.
Lavora come libera professionista presso strutture in provincia di Mantova dedicandosi in particolare alla chirurgia dei tessuti molli.
E’ membro di società specialistiche quali SCVI (Società Chirurgia Veterinaria Italiana), SICMIV (Società Italiana Chirurgia Mini-invasiva Veterinaria) e partecipa costantemente a corsi di endoscopia e chirurgia oncologica/ricostruttiva.
Diventa direttore sanitario della “Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari” in provincia di Mantova nella quale svolge l’attività chirurgica ed endoscopica.
Per alcuni anni è Direttore Sanitario del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Calvatone dove si occupo di medicina interna e chirurgia della fauna selvatica locale.
Si laurea con lode alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma nel 2011 e segue un periodo di tirocinio formativo presso la University of Veterinary Medicine Budapest prima di dedicarsi alla libera professione in Italia come freelance di medicina interna e nutrizione.
Collabora con aziende di Petfood e di Nutraceutica in qualità prima di Informatrice scientifica, oggi come Consulente Tecnico esterno.
Membro SIANA (Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale) ed ESVCN (European Society of Veterinary Comparative Nutrition), partecipo costantemente a congressi nazionali ed internazionali inerenti la Medicina Interna e l'Alimentazione.
Nel 2019 conseguo l'Executive Master in Nutrizione, Dietetica clinica e Tecnologia del Petfood (Milano, UNISVET).
E’ Veterinario referente in progetti di Pet Therapy e nel 2017 completo un Corso di perfezionamento in Diritto e Legislazione Veterinaria.
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma, si dedica alla formazione in ambito anestesiologico.
Frequenta itinerari didattici inerenti le tecniche di ventilazione del paziente chirurgico e del paziente critico, l’anestesia totalmente intravenosa (TIVA/TCI), l’anestesia locoregionale, laterapia del dolore e la terapia intensiva.
Anestesista freelance per numerose cliniche private del Nord Italia presta servizio nei reparti di chirurgia (generale, ortopedica, neurochirurgica, oncologica, toracica) e di diagnostica per immagini (TAC, MRI). E’ coautore di tre studi collaborando con il Dipartimento di Scienze Medico veterinarie dell’Università di Parma.
E’ Direttore Sanitario di un ambulatorio in Campitello (MN), pur mantenendo parallelamente l’attività di anestesista freelance e si occupa della formazione di colleghi (anestesia/terapia intensiva/terapia del dolore) in numerose strutture.
Collabora con PROMETEUS MEDICAL TECHNOLOGIES per lo sviluppo di tecniche e strumentazioni dedicate all’anestesia veterinaria.
Si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. Svolge l’attività professionale presso numerose strutture occupandosi di neurologia e medicina interna.
Fino al 2017 esercita continuativamente presso la Clinica San Marco di Padova occupandosi di medicina interna e neurologia.
Successivamente collabora presso numerose strutture del nord Italia (clinica veterinaria città di Bolzano, clinica veterinaria San Carlo di Brescia, Centro veterinario Monselicense, clinica veterinaria San Francesco di Treviso, clinica veterinaria Pedrani di Thiene) sempre occupandosi di medicina interna, neurologia e formazioni di colleghi.
E’ coautore di tre pubblicazioni internazionali (“Feline Vertebral angiomatosis: two cases”JFMS 2017 dec 15, “Canine C-reactive protein measurement in cerebrospinal fluid by a time-resolved immunofluorimetric assay” Journal of Veterinary Diagnostic Investigation, “Use of Oil-Red-O stain in cytologic diagnosis of canine liposarcoma” Vet Clin Path 2006).
Si laurea in medicina veterinaria presso l’università di Parma. Master di secondo livello in cardiologia veterinaria presso l’università di Camerino.
GPCert (cardio) conseguito presso International school ofveterinary postgraduate studies.
Membro del gruppo di ricerca della cardiomiopatia ipertrofica felina. Membro dell’osservatorio italiano della cardiomiopatie.
Associato della Sicarv (società italiana di cardiologia e aritmologia veterinaria). Iscritto alla European society of veterinary cardiology.
Laureata presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, lavora presso strutture della provincia di Brescia e Cremona come medico responsabile di terapia intensiva e pronto soccorso.
Dal 2020 lavora presso la clinica veterinaria Dott.ssa Ferrari occupandosi prevalentemente di medicina interna, ecografia ed anestesia.
Segue numerosi corsi di formazione di medicina interna, anestesia e completa l'accademia triennale di diagnostica per immagini UNISVET.
Chirurgo veterinario con esperienza ultraventennale, specializzato in neurochirurgia spinale.
Laureato all’Università di Milano nel 1995, ha completato nel 2007 il percorso formativo per il Diploma ECVS.
Ha lavorato in centri di referenza come la Clinica San Marco di Padova e l’Ospedale Portoni Rossi, consolidando le sue competenze nella chirurgia neurologica.
Attualmente collabora come libero professionista occupandosi di neurochirurgia, chirurgia oncologica e dei tessuti molli in diverse strutture del Nord Italia. Membro fondatore di LEANVET, affianca alla pratica clinica anche attività formativa e consulenziale.
Laureata in psicologia presso l'università di Parma, dal 2022 lavora presso la Clinica Veterinaria Dott.ssa Ferrari come front office manager e responsabile commerciale.
Segue corsi di management, di formazione come FOM e addetto vendite e di intelligenza artificiale (Vet Brave Business)
Laureata con il massimo dei voti presso l’Università di medicina veterinaria di Bologna nel 2010, esegue vari internship per approfondire varie branche della medicina veterinaria.
Consegue il General Practioner per la medicina d’urgenza e per l’oftalmologia.
Collabora con varie strutture nazionali come consulente per casi di oculistica, neurologia e medicina interna.
Specialista in medicina interna e oncologia veterinaria.
Laureato a Bologna nel 2003 con tesi sui tumori ossei, ha conseguito un dottorato di ricerca in oncologia veterinaria e un Master di II livello in Oncologia Veterinaria nel 2010.
Lavora come referente per oncologia e endocrinologia presso la Clinica Veterinaria Città di Bolzano.
È co-autore di pubblicazioni scientifiche e si occupa di oncologia medica e chirurgica con particolare attenzione all’approccio personalizzato per ogni paziente.
Ortopedico veterinario di livello internazionale, Professore Associato presso l’Università di Parma e fondatore del network ORTOVET.
Laureato nel 1993, ha completato un percorso di formazione specialistica anche all’estero, in particolare presso l’Università di Monaco.
È stato responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Ospedale Veterinario Universitario di Parma e ha collaborato con diverse università italiane.
Tiene corsi avanzati in ortopedia e traumatologia per aziende veterinarie e gruppi privati, con particolare expertise in TPLO e chirurgia articolare.
È autore di numerose pubblicazioni e membro attivo di società scientifiche internazionali.